Quando ci sentiamo appesantiti, magari alla fine dell’inverno, con qualche chilo in più del nostro solito, siamo tentati di mettere in atto soluzioni fai-da-te, derivanti spesso da “falsi miti”, pur di perdere peso in fretta e sentirci subito “alleggeriti” e più in forma.
Ecco che molte persone decidono di evitare per un po’ pane, pasta, riso e simili dalla propria alimentazione quotidiana, e magari di saltare un pasto, come la colazione o il pranzo, pur di vedere scendere subito l’ago della bilancia.
Questa scorciatoia, purtroppo, porta ad una perdita di peso sì, ma che poi sarà seguìta da un recupero di quanto perso in breve tempo e con gli interessi, sopratutto se non c’è alla base uno stile di vita attivo.
In realtà, una alimentazione sana e completa si basa principalmente su verdure, legumi, frutta, e anche cereali (i quali sono poveri di grassi!), e in parte più ridotta su cibi animali quali carni pesce latticini uova (cibi animali che contengono sempre grassi, oltre alle proteine, anche quelli che definiamo “magri”, come carni bianche, pesce, affettati privati del grasso, formaggi “light”…),.
Dobbiamo anche ricordare che non è sano perdere peso velocemente, ma lo è mangiare in maniera varia (quindi di tutto, cereali compresi, ogni giorno), ben distribuita nella giornata (almeno tre pasti principali, uno o due spuntini), e con porzioni adeguate e ciascuno (a seconda della nostra età, sesso, statura, attività fisica, lavorativa, ecc…).
Infatti, il dimagrimento che otteniamo velocemente eliminando uno o alcuni gruppi alimentari, come i cereali, manda il corpo in uno stato di “carenza”, come se si trovasse in carestia, ed esso cercherà al più presto di ricostituire le sue scorte. Ecco che quindi si recupera il peso perso.
La perdita di peso che corrisponde al vero dimagrimento, è dunque quella che avviene quando si mangia di tutto in modo proporzionato e adeguato a ciascuno di noi, sostenuta da una regolare e moderata attività fisica (per esempio, camminare ogni giorno all’aperto 30-60’) come stile per tutta la vita.