Noi italiani, come gli altri abitanti di paesi del bacino mediterraneo, dovremmo essere paladini della “alimentazione mediterranea”, ormai viene riconosciuta in tutto il mondo come stile alimentare capace di prevenire patologie croniche legate al benessere e alla sedentarietà.
Invece, ci stiamo allontanando dalle nostre sane radici, sempre più influenzati da mode alimentari, e schiacciati da uno stile di vita frenetico, in cui la velocità è arrivata anche in tavola (fast food, ovvero cibi veloci, da mangiare in pochi bocconi, magari in auto o mentre si sta al pc).
In cosa consiste la dieta mediterranea?
È una alimentazione composta principalmente da cereali (grano, riso, cous cous, ecc…), preferibilmente integrali, verdure e frutta di stagione.
Come condimento, olio extra vergine di oliva, ma con parsimonia; invece del sale, costoso e prezioso, si usano spezie e erbe aromatiche.
Latte e formaggi si mangiano anche giornalmente, mentre nell’arco della settimana si alternano: pesce, uova, pollame, legumi.
Compaiono di rado la carne rossa, gli affettati e gli insaccati.
I dolci si preparano e si mangiano solo in occasioni particolari, come feste e ricorrenze.
La bevanda principale è l’acqua; un bicchiere di vino però è ben gradito!