I benefici del cioccolato

I benefici del cioccolato

Nella stagione invernale sentiamo più spesso il desiderio di cioccolato e cibi che ne contengono… molti di noi pensano che il cioccolato sia sempre un peccato di gola e intacchi inesorabilmente la nostra linea, ma non è sempre così.

Il cioccolato è l’alimento fatto con cacao e burro di cacao.

I benefici derivanti da un consumo moderato di cioccolata sono da imputare al cacao, il quale contiene flavonoidi, potenti antiossidanti (contenuti anche in molti alimenti di origine vegetale).

Il cioccolato fondente ne contiene la quantità maggiore (circa 50mg di antiossidanti ogni 100gr di cioccolato fondente). Esso contiene anche caffeina (vedi articolo sul caffè recentemente pubblicato).

Il cioccolato al latte ne contiene solo 10mg.

Il cioccolato bianco non ne contiene affatto!

Naturalmente, non dobbiamo trascurare l’apporto calorico del cioccolato, anche fondente, derivante in gran parte dal contenuto di grassi, e in parte di zuccheri.

Una tavoletta di cioccolato da 100gr ha circa 500calorie, quindi se ne mangiamo un quarto (25gr) assumiamo già oltre 100calorie.

I grassi del cioccolato fondente però nel complesso sono di buona composizione: circa 1/3 degli acidi grassi sono rappresentati da acido grasso oleico, lo stesso presente nell’olio extra vergine di oliva, dall’effetto ipo-colesterolemizzante.

Dobbiamo imparare a mangiarne piccole quantità, per trarne i benefici senza avere danni alla linea.

Una grandissima differenza poi passa tra i cioccolati sopra descritti e i “surrogati” di cioccolato, tutti quei prodotti che contengono cioccolato in quantità minime.

Tra i più comuni, barrette, snack, creme spalmabili, merendine confezionate.

Se osserviamo l’elenco degli ingredienti, ci renderemo subito conto che di cacao ce n’è ben poco, la gran parte degli ingredienti sono grassi diversi dal burro di cacao e zuccheri.

A quel punto, dei benefici sopra descritti del cacao non rimane neanche l’ombra… mentre le calorie derivanti dagli zuccheri e grassi presenti in grandi quantità ci sono eccome!

Dunque, dovremmo imparare ad acquistare solo cioccolato di qualità, in tavoletta, meglio fondente, magari partendo dalla percentuale di 60%, per poi abituarci lentamente al gusto più amarognolo di quello con percentuali maggiori di cacao.


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588