Indicazioni fondamentali dopo un intervento di Chirurgia Bariatrica

Indicazioni fondamentali dopo un intervento di Chirurgia Bariatrica

Dopo un intervento di chirurgia bariatrica, è necessario che il paziente apporti alcune importanti modifiche nella propria alimentazione, non solo a livello di “attenzione alle calorie ingerite” e alla tipologia degli alimenti e la loro distribuzione nella giornata, ma anche nella modalità di assunzione degli alimenti e delle bevande.

Ecco quali indicazioni diamo come equipe nel lavoro con pazienti operati:
A tavola
Si taglia qualunque cibo a piccoli pezzi, o, nel caso di alimenti di piccole dimensioni (riso, couscous, orzo, farro…), si usa il cucchiaino per mangiare;
Si fanno bocconi piccolissimi, si mastica perfettamente fino ad avvertire una pappetta, e poi si deglutisce;
La posata si tiene sempre appoggiata a tavola mentre si mastica!
Non si beve durante i pasti e per un’ora dalla fine del pasto.

In generale, ricordiamo che:
non si bevono più bevande gassate! (birra, acqua gassata, bibite,…);
non si mangiano più cibi con mollica, come il pane (si può sostituire con grissini o fette biscottate o prodotti secchi in genere), e cibi quali pizze, brioche, pan di spagna, focaccia, spianata, merendine, plumcake…

Buon proseguimento ai nostri pazienti..!

 

Sappiamo cos’e la Dieta Mediterranea?

Sappiamo cos’e la Dieta Mediterranea?

Noi italiani, come gli altri abitanti di paesi del bacino mediterraneo, dovremmo essere paladini della “alimentazione mediterranea”, ormai viene riconosciuta in tutto il mondo come stile alimentare capace di prevenire patologie croniche legate al benessere e alla sedentarietà.
Invece, ci stiamo allontanando dalle nostre sane radici, sempre più influenzati da mode alimentari, e schiacciati da uno stile di vita frenetico, in cui la velocità è arrivata anche in tavola (fast food, ovvero cibi veloci, da mangiare in pochi bocconi, magari in auto o mentre si sta al pc).

In cosa consiste la dieta mediterranea?
È una alimentazione composta principalmente da cereali (grano, riso, cous cous, ecc…), preferibilmente integrali, verdure e frutta di stagione.
Come condimento, olio extra vergine di oliva, ma con parsimonia; invece del sale, costoso e prezioso, si usano spezie e erbe aromatiche.
Latte e formaggi si mangiano anche giornalmente, mentre nell’arco della settimana si alternano: pesce, uova, pollame, legumi.
Compaiono di rado la carne rossa, gli affettati e gli insaccati.
I dolci si preparano e si mangiano solo in occasioni particolari, come feste e ricorrenze.
La bevanda principale è l’acqua; un bicchiere di vino però è ben gradito!

Una testimonianza che ci rende orgogliosi

Una testimonianza che ci rende orgogliosi

Salve sono il signor Giuseppe Sannini ed abito a Forlì, volevo recensire positivamente il mio percorso che mi ha portato alla decisione di perdere peso tramite l’intervento di mini bypass gastrico.
Svolgo un lavoro sedentario e stressante, a contatto con il pubblico, con orari non compatibili con i regolari pasti quotidiani.
Questo mi ha portato nel giro di 15 anni ad un aumento notevole di peso con conseguenze negative sulla mia salute. Ne sono scaturiti problemi di insonnia, cefalee, apnea notturna, ipertensione e problemi articolari.
Ho provato a seguire, dietro controllo medico, delle diete che però non hanno portato a nessun risultato evidente, da qui dopo tante sofferenze ho preso coscienza di cambiare la mia vita.
Ho cercato su internet il nome di centri specializzati che effettuassero interventi bariatrici la mia ricerca mi ha condotto al dottor Angelo Michele Schettino, coadiuvato dalle dr.sse Cristina Pari dietista e Graziana De Palma psicologa.
La prima visita l’ho effettuata a marzo del 2018 con il dottor Schettino, dove per le mie problematiche si decideva di compiere l’intervento di mini bypass gastrico, avendo anche ricevuto il via libera delle dottoresse sopra citate.
Ho iniziato questo percorso preoperatorio con una dieta prescrittami da loro, seguita nei minimi dettagli che mi ha portato al giorno dell’intervento, fissato per giugno, con un calo di 13 kg.; premesso partivo con un peso di kg, 111 per 1,63 m. di altezza, con circa 43 kg. di sovrappeso.
Il 28 giugno 2018 il dottor Schettino effettua su di me l’intervento di mini bypass gastrico.
L’operazione è andata bene e dopo 5 giorni sono stato dimesso dalla clinica San Lorenzino di Cesena con le varie disposizioni post operatorie e con le relative diete alimentari che avrei dovuto seguire a casa.
Approfitto di questa opportunità per ringraziare calorosamente tutto lo staff della clinica San Lorenzino per la loro competenza e professionalità seguita dalla loro umanità nei miei confronti.
Giunto a casa ho seguito alla lettera le indicazioni delle dottoresse per quanto concerneva il primo mese di alimentazione che si basava principalmente su una dieta prettamente liquida, gradualmente ho inserito i cibi solidi consentitemi fino a perdere nel giro di poco più di 6 mesi la bellezza di 48 kg.

     

Questo traguardo è stato possibile solo ed esclusivamente seguendo scrupolosamente le indicazioni dietologiche e psicologiche datemi dalle dottoresse e con tanta buona volontà da parte mia.
Se non fossi stato così determinato e concentrato sull’ obbiettivo finale, da solo l’intervento sarebbe stato nullo.
La dieta equilibrata, lo sport e le dovute indicazioni sono state per me una manna dal cielo.
Nei vari controlli successivi i medici riscontravano i miei miglioramenti e prendevano atto da me della scomparsa progressiva dei miei sintomi.
Con la dieta ed il supporto psicologico, e con la mia forza di volontà ho ottenuto questi risultati magnifici che hanno cambiato in meglio la mia vita, quindi a chi leggerà la mia recensione e vorrà intraprendere il mio stesso percorso consiglio di affidarsi totalmente alla professionalità dei dottori e di seguire con scrupolo le loro indicazioni; i risultati verranno ottenuti.

Ringrazio il dottor Angelo Michele Schettino e le dottoresse Cristina Pari e Graziana De Palma per la loro professionalità che hanno mostrato nei miei confronti e per i loro giusti suggerimenti per il mio benessere.

Cordiali saluti,
Giuseppe Sannini

Festività natalizie col sorriso e senza sensi di colpa!

Festività natalizie col sorriso e senza sensi di colpa!

Per godersi i bei momenti delle feste anche nel rispetto di un intervento chirurgico per obesità, ricordiamo che è importante:

Gratificare la psiche
Il bello soddisfa la mente e l’anima! Perciò apparecchiamo una bella tavola (curando ogni dettaglio: colori, design delle stoviglie, tessuti, centrotavola, candele, …) mettendo nei piatti porzioni adeguate che ci consentano di fare piccoli assaggi di più pietanze.

Evitare una spesa abbondante
Evitate di avere la credenza ed il frigo stracolmi. Il consiglio è quello di fare la spesa sempre a stomaco pieno, valutando quanto cibo effettivamente occorra in base alle persone presenti. Il danno maggiore alla linea (e anche alle tasche!) è dovuto alle tentazioni che restano in casa dopo le feste!

Fino al 23 dicembre, dal 27 al 31 dicembre e dal 2 gennaio seguire le sane abitudini!

Saper gestire aperitivi e incontri fuori dalla tavola
Se organizzate in casa vostra aperitivi o “merende” con parenti ed amici, sostituite gli stuzzichini particolarmente salati e grassi soprattutto quello vietati in chirurgia bariatrica (cibi con mollica come pizzette, focacce, croissant,…) con crudité (finocchi, carote, coste di sedano, pomodorini ecc), macedonia di frutta fresca con succo di limone o spiedini di frutta, e prodotti secchi come grissini o taralli. Tra le bevande, optare per quelle non gassate (the tisane infusi anche da raffreddare in frigo e aromatizzare con limone e poco zucchero, o spremute di agrumi). Limitiamo i brindisi alcolici solo a pranzi e cene dei giorni festivi!

Evitare la bilancia
Tenete lontana la bilancia, evitando di pesarsi subito dopo le feste e, vittime di sensi di colpa, dare inizio a diete squilibrate. Una sana e corretta alimentazione, un buon livello di attività fisica come camminare tutti i giorni durante le festività, ed un buon contatto con la propria interiorità, anche attraverso il bello di colori ed atmosfere, saranno i migliori propositi per il 2019!

 

Se vuoi conoscere meglio il lavoro della nostra equipe scrivici a info@curaobesita.it
visita la nostra pagina Facebook curaobesita


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

PERCHE’ E’ IMPORTANTE  CAMMINARE

PERCHE’ E’ IMPORTANTE CAMMINARE

Perché consigliamo ai nostri pazienti di camminare ogni giorno?
Non è solo per bruciare calorie!
Una lunga camminata al giorno (ovviamente ciascuno al proprio passo), migliora il livello di salute globale.
Sono numerosi infatti i benefici per corpo e mente che si ottengono facendo un cosa semplice (e gratuita..!) come camminare.

Diversi studi hanno dimostrato che camminare ogni giorno (o in generale, facendo esercizi aerobici a basso impatto) migliora la destrezza motoria e l’efficienza del sistema nervoso in genere,  previene la demenza precoce, riduce il rischio di Alzheimer, riduce lo stress mentale.
Camminare aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari (infarti e ictus), si abbassa infatti e si regolarizza la pressione sanguigna, si riducono i livelli di colesterolo (totale e “cattivo”, o LDL), i vasi sanguigni acquistano maggiore elasticità, è facilitato il ritorno venoso (la pianta del piede camminando è sottoposta ad un continuo “massaggio” che stimola la circolazione sanguigna).
Camminare rallenta l’invecchiamento di ossa e cartilagini, aumentando la loro resistenza e quindi riducendo il rischio di fratture.

Inoltre, migliora l’elasticità e la potenza dei legamenti articolari e la forza muscolare.
Camminando migliora la postura, e si riducono così dolori derivanti da posture errate.
Camminando si rinforzano il sistema immunitario e il sistema endocrino.
Aumenta l’ossigenazione nei tessuti, dunque si eliminano più facilmente tossine e scarti dell’organismo (quindi anche a livello di inestetismi cutanei, come pelle impura, cellulite,…).
Camminare ci consente di migliorare il tono dell’umore!!!
Potremmo continuare a lungo enumerando i tanti benefici della camminata, ma questi  ci sembrano sufficienti per darvi una motivazione in più.

Quindi, infiliamoci le scarpette e usciamo a camminare!

 

Se vuoi conoscere meglio il lavoro della nostra equipe scrivici a info@curaobesita.it
visita la nostra pagina Facebook curaobesita


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

Riconoscimento Centro di Eccellenza S.I.C.Ob.

Riconoscimento Centro di Eccellenza S.I.C.Ob.

Con orgoglio pubblichiamo la certificazione che è stata recentemente riconosciuta al dr. Schettino, responsabile del Centro di Chirurgia Bariatrica presso la Casa di Cura San Lorenzino in Cesena, per il Centro di Eccellenza S.I.C.Ob. (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità patologica e delle malattie metaboliche).

Ad oggi è l’unico Centro di Eccellenza in Emilia Romagna.

Il passaggio da Centro Accreditato a Centro di Eccellenza, per la chirurgia dell’obesità patologica, è stato possibile grazie al crescente numero di pazienti operati, alle diverse tipologie di interventi chirurgici eseguiti (bendaggio gastrico regolabile, mini bypass gastrico, sleeve gastrectomy e redo-surgery), all’elevato follow up dei pazienti operati, alla presenza di una sala per la terapia intensiva post operatoria.

Per rispondere alle suddette caratteristiche è fondamentale il lavoro dell’equipe multidisciplinare specializzata, composta dal dott. Schettino Angelo Michele, dalla psicologa dr.ssa Graziana De Palma, dalla dietista dr.ssa Cristina Pari. La nostra equipe lavora insieme, da diversi anni, preparando i pazienti al percorso chirurgico bariatrico ed accompagnandoli nel post operatorio in maniera integrata, come le Linee Guida S.I.C.Ob. richiedono, rispondendo alle esigenze di ogni paziente.

Pertanto, è con entusiasmo che riceviamo una certificazione gratificante per il nostro lavoro di equipe.

 

Dr. Angelo Michele Schettino, medico chirurgo

Dr.ssa Cristina Pari, dietista

Dr.ssa Graziana De Palma, psicologa psicoterapeuta


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

La Chirurgia Bariatrica

La Chirurgia Bariatrica

La chirurgia bariatrica consiste in un insieme di procedure che promuovono la perdita di peso attraverso la riduzione dell’assunzione e/o l’assorbimento degli alimenti. Per poter accedere all’intervento il paziente deve essere fortemente determinato ad attenersi a rigorose linee-guida alimentari ed a svolgere una regolare attività fisica dopo l’intervento. Inoltre, deve accettare di impegnarsi a lungo termine anche per il follow-up psicologico e nutrizionale ed il trattamento medico post-operatorio.
Questi comportamenti sono indispensabili per mantenere i risultati ottenuti con la chirurgia bariatrica.
Subito dopo l’intervento chirurgico bariatrico, il paziente è limitato ad una dieta liquida, che comprende alimenti come brodo o passati o succhi diluiti. Questa linea è adottata fino al recupero completo del tratto gastrointestinale dall’operazione. Nelle fasi successive, il paziente è “costretto” ad assumere solo modeste quantità di cibo, poiché se supera la capacità contenitiva dello stomaco può sperimentare nausea, cefalea, vomito, diarrea, disfagia ecc.
Le restrizioni alimentari dipendono in parte dal tipo di intervento chirurgico. Molti pazienti, ad esempio, avranno bisogno di assumere integratori a vita, per compensare il ridotto assorbimento di nutrienti essenziali.
Attualmente, la chirurgia bariatrica rappresenta un’opzione idonea per i pazienti che:
Presentano una grave obesità;
Non sono riusciti ad ottenere risultati efficaci con un programma alimentare controllato;
Presentano patologie associate, come ipertensione, ridotta tolleranza al glucosio, diabete mellito, iperlipidemia e apnea ostruttiva del sonno;
Presentano un IMC (Indice di massa corporea) > 40 (obesità di III° classe/gravissima);
Presentano IMC > 35 (obesità di II° classe/grave), associato ad almeno una condizione patologica connessa all’obesità in grado di migliorare con la perdita di peso.

Classificazione delle procedure chirurgiche
Le procedure bariatriche possono essere raggruppate in tre categorie principali:
Interventi malassorbitivi
Le procedure chirurgiche malassorbitive riducono l’assorbimento del cibo. Comportano una riduzione irreversibile delle dimensioni dello stomaco e la loro efficacia deriva principalmente dalla creazione di una condizione fisiologica: la cavità gastrica viene collegata alla parte terminale dell’intestino tenue, con conseguente limitazione dell’assorbimento di calorie e nutrienti. Appartengono a questa tipologia:
Diversione biliopancreatica (forma più ampia di bypass gastrico, con la tasca gastrica unita all’ileo. Produce il malassorbimento più estremo);
By-pass digiuno-ileale.

Procedure restrittive
Gli interventi di tipo gastrorestrittivo limitano l’introduzione del cibo mediante una prevalente azione meccanica. Si basano sulla formazione di una piccola tasca gastrica nella parte superiore dello stomaco, che limita il volume gastrico e lascia il canale alimentare in continuità attraverso un orifizio stretto e non dilatabile. Le procedure restrittive agiscono per ridurre la quantità di cibo assunta per via orale. Appartengono a questa tipologia:
Bendaggio gastrico regolabile;
Gastroplastica verticale;
Sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale parziale).

Interventi misti
Le procedure bariatriche miste applicano contemporaneamente entrambe le tecniche, come nel caso del bypass gastrico o del mini bypass gastrico o della sleeve gastrectomy con switch duodenale.

Complicanze:
Lo scopo della chirurgia bariatrica è di ridurre il rischio di malattia o morte associato all’obesità.
In generale, le procedure malassorbitive inducono una maggiore perdita di peso rispetto alle procedure restrittive, tuttavia presentano un profilo di rischio più elevato.
Nel postoperatorio, alcune complicanze a breve termine (entro 6 settimane dall’intervento) possono includere emorragie, infezione delle ferite chirurgiche, occlusione intestinale, nausea e vomito (dovuti ad eccesso di cibo o a stenosi nel sito chirurgico).
Altri problemi che possono manifestarsi sono relativi alle carenze di sostanze nutritive, tipiche dei soggetti sottoposti a procedure bariatriche malassorbitive che non assumono vitamine e minerali.

Bibliografia:
B. L., C. M. R., L. C., M. F., S. S.¸Suggerimenti per la valutazione psicologico-psichiatrica del paziente obeso  candidato alla chirurgia bariatrica, Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche
G. G., Obesità e Chirurgia bariatrica, state of mind
sicob.org/00_materiali/attivita_linee_guida.pdf
my-personaltrainer.it/salute-benessere/chirurgia-bariatrica.html
endocrinologiaoggi.it/2011/06/terapia-chirurgica-dellobesita
pazienti.it/malattie/obesita
chirurgiaobesi.it/bendaggio-gastrico.html


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

Obesità, Dimagrimento e Narcisismo

Obesità, Dimagrimento e Narcisismo

Qualche volta, può sembrare che quasi all’improvviso siano diventate persone felici, che ci sanno fare con tutti, che piacciono e riscuotono grande successo, come se non avessero più alcuna fragilità; eppure le fragilità sono presenti in tutti noi essere umani. Questo essere sempre al centro della ribalta, in effetti, potrebbe essere anche la spia di una profonda insicurezza esistenziale che porta a desiderare l’attenzione degli altri quasi come una vera ossessione.
Si tratta di persone che, successivamente ad un importante dimagrimento, cominciano ad apparire particolarmente egocentriche. Non si tratta necessariamente di persone affette da disturbo di personalità narcisista, ma di tutti coloro che non riescono a vedersi se non al centro di un’immagine di grandiosa apparenza (per nascondere qualche insicurezza).
Nel caso specifico di persone affette da obesità, e che vivono un evidente calo ponderale, si tratta del profondo bisogno di essere riconosciute come persone “nuove”; finalmente, non provano più quel sentimento di vergogna che troppe volte è stato causa di chiusura in se stessi, emarginazione, stati ansioso depressivi, invalidanti per la gestione della vita quotidiana per molto, troppo tempo. Sembra che una persona, intimamente, continui a non piacersi e non stimarsi, spesso solo perché non si conosce abbastanza e si colpevolizza per il suo stato di obesità che lo ha accompagnato fino a qualche mese prima. Per compensare questa insicurezza, che rimane anche dopo il dimagrimento, vuole piacere e conquistare, a tutti i costi, per ottenere così conferme del proprio valore.
Accade di ritrovarsi in compagnia ed osservare la tendenza a monopolizzare la serata, a colpi di battute brillanti, verso un pubblico da sedurre e dal quale ottenere conferme, emerge il voler dare una eccezionale immagine di sé. Inizialmente prende spazio un tratto di personalità appagante per chi lo vive e seducente per chi gli sta intorno. Ma, con il tempo, questa può logorare le relazioni intime e sociali, lasciando lo stesso senso di frustrazione e solitudine vissuto, quasi come costante, negli anni di obesità. Perciò, per dimagrire in maniera sana, è importante affidarsi a percorsi di psico nutrizione e/o chirurgia bariatrica con professionisti specializzati, affinché il processo di dimagrimento venga vissuto in maniera graduale e cercando, il più possibile, di dare spazio ad un sano equilibrio psico fisico.

Dr.ssa Graziana De Palma
Psicologa – Psicoterapeuta
Specializzata in dipendenze patologiche (sostanze stupefacenti, alcol, cibo …)
www.grazianadepalma.it


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

Il Metabolismo di Base

Il Metabolismo di Base

Il Metabolismo di Base come chiave per il dimagrimento?
Il Metabolismo di Base (MB) è il dispendio di energia (ovvero di calorie) a riposo psico-fisico e a digiuno da almeno 12 ore, del nostro organismo per compiere le normali attività cellulari.
In una persona adulta sana, il MB incide per circa il 65-75% sulla spesa di calorie giornaliera; certo non è poco, significa che, se una persona assume 2000 kcal/giorno, incide per 1300-1500kcal.
Questi valori sono influenzati, oltre che da età, sesso, fattori genetici, soprattutto dalla attività della massa magra (che non è solo il muscolo!) fino all’80%.
Ma è davvero importante, nel tentativo di perdere peso, cercare qualche rimedio (integratori o altro) che possa aumentare il MB? No!
In realtà, infatti, la quota di incidenza del consumo basale tra una persona sedentaria ed una attiva non varia (abbiamo detto che si aggira tra il 65 e il 75% della spesa calorica giornaliera).
Varia invece il valore sul quale viene calcolata questa quota: la persona sedentaria ha un bisogno giornaliero di calorie inferiore a quella attiva!
Quindi ciò su cui concentrarsi per poter perdere peso non è scovare qualche rimedio miracoloso per alzare il MB, ma aumentare il dispendio energetico totale!
Una regolare attività fisica porta ad un maggiore dispendio di calorie ogni giorno, ad una maggiore attività delle cellule (con un aumento della quota di incidenza del MB da 65 verso 75%), ad un maggior consumo delle “scorte di energia” (tessuto adiposo…).
Insomma… vita attiva, movimento, sport!


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588

 

Dieta Mediterranea in Chirurgia Bariatr.

Dieta Mediterranea in Chirurgia Bariatr.

Noi italiani, come gli altri abitanti di paesi del bacino mediterraneo, dovremmo essere paladini di quella che viene chiamata “alimentazione mediterranea”, e che ormai viene riconosciuta in tutto il mondo come stile alimentare capace di prevenire patologie croniche, come l’obesità, legate al benessere e alla sedentarietà.
Ci stiamo invece allontanando dalle nostre sane radici, siamo sempre più influenzati da mode alimentari, e schiacciati da uno stile di vita frenetico, in cui la velocità è arrivata anche in tavola (fast food, ovvero cibi veloci, da mangiare in pochi bocconi, magari in auto o mentre si sta al pc).
In cosa consiste la dieta mediterranea?
La giornata alimentare, anche per chi si è sottoposto ad un intervento di chirurgia bariatrica, dovrebbe essere composta principalmente da cereali (grano, riso, orzo, farro…), patate, sostituti secchi del pane (grissini, fette biscottate, biscotti secchi, …), verdure frutta di stagione e legumi, opportunamente sbucciati o pelati nel caso di persone con bendaggio gastrico, più volte al giorno; carni bianche pesce più volte a settimana; carni rosse o affettati e uova con minore frequenza.
Come condimento, sempre olio extra vergine di oliva usato crudo; invece del sale, spezie e erbe aromatiche (basilico menta peperoncino e chi più ne ha più ne metta!).
Dolci solo per occasioni particolari (come dovrebbe essere!).
La bevanda principale è l’acqua.
Se ci si è sottoposti a chirurgia bariatrica è bene ricordare di bere durante la giornata e anche prima di mangiare, ma di non farlo durante il pasto e per un’ora circa dopo pasto in particolare per chi è portatore di bendaggio gastrico.
Sempre vietate le bevande gassate, anche per altri interventi (mini by pass gastrico, by pass gastrico, sleeve gastrectomy,…)
Quindi…
Cerchiamo di tornare a cibi semplici, evitando il più possibile quelli elaborati, raffinati, industriali, precotti, ecc…; nel bere, evitiamo le bevande confezionate dolcificate, gassate, i superalcolici, i drinks, e preferiamo invece acqua da alternare a tisane o infusi fatti in casa dei gusti a noi più graditi (the, karkadè, ecc..), da gustare caldi d’inverno, freddi in estate.


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588