Perché un percorso in caso di intervento bariatrico

Perché un percorso in caso di intervento bariatrico

Molte persone credono che, prima e dopo un intervento di chirurgia bariatrica per guarire lo stato di obesità, non serva un percorso particolare, che l’intervento in sé “guarisca” l’obesità.

Questo è sbagliato.

Ci capita spesso, nell’esperienza di lavoro di tutti i giorni, di venire a contatto con persone che conoscono, anche in maniera virtuale, pazienti operati altrove senza alcuna preparazione né controlli dopo l’intervento, e che giungono a noi loro stessi per essere operati, ma inconsapevoli di quanto possa essere pericoloso per la salute o, al minimo, del tutto inutile sottoporsi ad un intervento di chirurgia bariatrica senza una preparazione adeguata prima e un percorso di sostegno dopo.

La preparazione: è fondamentale che la persona, stabilito dal chirurgo che può essere sottoposta ad un intervento bariatrico, venga preparata sia sotto il profilo medico e anestesiologico, sia sul piano dei nuovi e indispensabili comportamenti da mettere in atto dopo l’intervento, e per tutta la vita!

Alcuni esempi: molti interventi bariatrici richiedono la rinuncia, per tutta la vita, a cibi lievitati e con mollica, i quali porterebbero nel tempo, anche anni dopo l’intervento, ad una dilatazione dello stomaco che è stato ridotto (vuoi tramite un bendaggio gastrico, vuoi tramite una sleeve o un bypass gastrico), quindi ad una grave complicanza, oltre che al recupero del peso perso.

I cibi come pane, pan di spagna, pizze, focacce, brioche, dolci soffici, eccetera, sono da escludere dalla propria alimentazione per sempre.

La stessa cosa vale per qualunque bevanda frizzante, sia essa una bibita, anche in versione light, o acqua gassata; la motivazione è la stessa dei cibi lievitati.

Il percorso: è fondamentale che il paziente sia assiduo nel percorso, che prevede, oltre ai colloqui di preparazione all’intervento, regolari controlli dopo l’intervento con l’equipe multidisciplinare: chirurgo, dietista, psicologa, affinchè egli possa uscire dallo stato di obesità e mantenere a vita un peso sano, grazie al cambiamento nel proprio stile di vita, e soprattutto non incorrere in complicanze.

Le complicanze in seguito a interventi di questo tipo, derivano quasi sempre da una scorretta gestione dell’intervento fatto, e possono non solo determinare il recupero del peso perso nel tempo, ma soprattutto mettere a rischio la vita della persona.

La frequenza ai controlli si definisce in base ad ogni persona, ma va diradandosi nel tempo fino ad un controllo all’anno. I controlli anche annuali vanno fatti tutta la vita, poiché è sempre fondamentale verificare che tutto sia a posto nel tempo!


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588