Post intervento Chirurgia Bariatrica

Post intervento Chirurgia Bariatrica

I più comuni interventi di chirurgia bariatrica eseguiti oggi sono il bendaggio gastrico regolabile, il bypass gastrico (più spesso nella versione mini bypass gastrico) e la sleeve gastrectomy.
La diversione biliopancreatica invece non è più comunemente praticata per via delle importanti complicanze di malassorbimento di sostanze nutritive.
Dopo una fase comune a tutti gli interventi di alimentazione semi-liquida, semi-solida, si torna infine ad una alimentazione solida.
A seconda dell’intervento fatto, possono presentarsi sintomi diversi e non presenti in tutte le persone (sensazione di nausea, vomito, calo dell’appetito, costipazione, episodi di dumping syndrome,..).
A seconda del tipo di intervento, si possono avere cambiamenti nel gusto del cibo e delle bevande, nell’olfatto, …
Dopo interventi come il bypass o il min bypass gastrico vi possono essere inoltre carenze nutrizionali (come vitamine del gruppo B, vitamina D, acido folico, ferro, calcio, ecc…).
Ecco perché affidarsi ad una equipe che lavora con la chirurgia bariatrica e segue le Linee Guida nazionali della S.I.C.Ob. (Società Italiana della Chirurgia dell’Obesità) è di fondamentale importanza per raggiungere un peso sano e mantenerlo a lungo termine, evitando di incorrere in complicanze anche gravi.
Il chirurgo effettua regolari controlli, anche radiologici, e indica quando necessaria l’assunzione di supplementi (integratori), nelle varie fasi dopo l’intervento, a seconda dell’andamento degli esami ematici che vengono richiesti.
Lo psicologo e il dietista seguono il paziente nel tempo, a supporto dei numerosi cambiamenti (alimentari, psicologici, emotivi,…) in seguito all’intervento.
Per tutti i pazienti sottoposti ad uno di questi interventi, bisogna sempre ricordare di:
Non saltare mai i pasti indicati;
Mangiare cibi sani e nutrienti (cereali, frutta e verdure di stagione, legumi, carni pesci formaggi, uova) evitare cibi malsani e non nutrienti come fast food, cibi industriali, prodotti precotti, dolciumi, snack,…;
Bere molta acqua durante la giornata a piccoli sorsi;
Tagliare il cibo a piccoli pezzi nel piatto e masticare a lungo il boccone prima di deglutire.


Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588