Ai colori diversi di frutta e verdura si associano sostanze utili all’organismo; è però importante sceglierle di stagione e del territorio, poiché sono al pieno della maturazione quindi più ricchi di sostanze e hanno percorso “meno strada” per arrivare sulle nostre tavole…
Frutta e verdura sono alimenti fondamentali per una alimentazione sana, sono infatti ricchissimi di sali minerali e vitamine, necessari per il buon funzionamento di tutti i processi che avvengono nel nostro organismo.
Inoltre, sono ricchi di fibre, che mantengono pulito l’intestino, e di acqua, il che li rende dei “lassativi” naturali.
È importante scegliere frutta e verdura di stagione e del territorio in cui viviamo, perché è al pieno della maturazione e ha percorso “meno strada” per arrivare in tavola, quindi è più ricca di minerali e vitamine.
Ai diversi colori di frutta e verdure si associano spesso sostanze utili all’organismo, di qui l’importanza di variare più possibile quando li acquistiamo.
BIANCO
Associato spesso alla presenza di allicina o alliina, presente in aglio, cipolla, scalogno, erba cipollina; ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antifungine, e dà l’odore caratteristico all’aglio quando ne schiacciamo gli spicchi.
Altri prodotti dal colore bianco sono:
Il cavolfiore, ricco di zolfo, che gli dà l’odore tipico, e di calcio;
la pera ricca di potassio, ottima anche cotta;
la mela, i porri, il finocchio, il sedano.
VERDE
Colore dato dalla clorofilla ma anche dai folati presenti negli ortaggi verdi, come:
asparagi, radicchio, insalata, carciofi, bieta, zucchine, prezzemolo, basilico, spinaci.
Gli spinaci sono particolarmente ricchi di ferro.
ROSSO
Colore dato dai polifenoli e dai carotenoidi:
Pomodoro, ad esempio, ricco di licopene, un carotenoide;
Fragole, ricche di vitamina C (dal potere antiossidante) e di polifenoli.
I carotenoidi hanno una azione antiossidante e antiteratogena, cioè consentono di limitare il depositarsi di placche aterosclerotiche sulle pareti interne dei vasi sanguigni, proteggendo quindi da eventi cardiovascolari (infarti, ictus). Inoltre sono importanti per il meccanismo della visione.
Favoriscono infine il processo dell’abbronzatura.
GIALLO-ARANCIO
Dato anch’esso dalla presenza di polifenoli e carotenoidi, come carota, melone, albicocca, ricchi anche di vitamina A, che è indispensabile per il meccanismo della visione;
Arancia: ricca anche di vit.C (forse non tutti sanno che è nata dall’incrocio tra mandarino e pomelo).
Curiosità: Il tipico colore delle foglie di molte piante in autunno è dovuto alla presenza dei carotenoidi; nelle piante, infatti, questi pigmenti sono normalmente presenti in quantità inferiore rispetto alla clorofilla, quindi durante l’anno la pianta è verde. Quando però nei mesi freddi la pianta si prepara a perdere le foglie, la clorofilla diminuisce rapidamente e restano invece i carotenoidi, che donano alle foglie il tipico colore rossastro dei mesi autunnali.
VIOLA-BLU
Dato dalla presenza di antociani, ne contengono ad esempio:
uva nera, ciliegia, ribes, sambuco e bacche in genere; contengono anche polifenoli (come il resveratrolo)
I polifenoli hanno azione antiossidante e anti-accumulo di colesterolo.
Curiosità: Polifenoli e antociani sono le stesse sostanze che danno il colore a fiori come la dalia e il fiordaliso, tipico per il colore blu intenso.
Dr.ssa Cristina Pari
Per prenotare una visita per Obesità
con la dott.ssa Cristina Pari Dietista
chiamare il numero 346 2380588