A chi non piace svegliarsi e bere una tazzina di caffè per iniziare bene la giornata?
E quanto spesso, per ritrovarci con colleghi o amici, diciamo “prendiamoci un caffè”?
Il caffè soprattutto per noi italiani è un rito quasi irrinunciabile.
Vediamo allora benefici e potenziali danni di questa amata bevanda.
La sostanza più nota contenuta nel caffè è senz’altro la caffeina, che ha diversi effetti sul nostro organismo:
stimola la secrezione gastrica e biliare (ecco perché sentiamo dire che bevuto a fine pasto un caffè stimola la digestione),
agisce come tonico e stimolante della funzione cardiaca e nervosa (da qui l’effetto “energizzante” che avvertiamo quando beviamo il caffè),
stimola l’utilizzazione delle riserve di grasso come fonte di calorie,
riduce il senso di appetito.
Sembrano tutti effetti positivi, ma attenzione: un consumo elevato di caffè ci espone a grossi rischi :
Abbiamo detto dell’effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica.
In dose eccessive però può provocare danni all’apparato digerente a causa dell’elevata acidità dei succhi riversati nello stomaco, ecco perchè il caffè è sconsigliato a chi soffre di reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera.
Abbiamo detto che stimola la funziona cardiaca e nervosa, ma questo effetto in persone ipertese o che soffrono di insonnia può essere più dannoso che di aiuto. Anche persone sane possono sperimentare tachicardia, tremori e sbalzi pressori con quantità elevate di caffeina.
Infine, se anche la caffeina aiuta a “bruciare un po’ di calorie”, consideriamo che se mettiamo zucchero o latte nel caffè, le calorie così assunte annullano questo effetto.
Dunque, quanto caffè possiamo bere in media in condizioni di buona salute?
Un limite potrebbe essere quello di 300 mg al giorno di caffeina: un caffè fatto con la moka ne contiene circa 85mg, l’espresso ne contiene circa 60mg, quindi diciamo da 4 a 5 tazzine al giorno.
Ma dobbiamo considerare che la caffeina non si trova solo nel caffè ma anche in altri prodotti vegetali come cioccolato e the, e in bevande gassate energizzanti, quindi bisogna considerare tutto ciò che introduciamo in un giorno.
In base a questo, si ritiene un consumo sicuro le 3 tazzine al giorno per le donne e le 4 tazzine al giorno per l’uomo.
In conclusione, il caffè in dosi moderate ha senz’altro tanti benefici da offrirci, ma non esageriamo per non ribaltare la situazione e avere brutti effetti.
Per prenotare una visita per Obesità
con il dott. Angelo Michele Schettino Medico Chirurgo chiamare la segretaria al numero 370 3628299
Per Psicologa – Psicoterapeuta dott.ssa Graziana De Palma numero 328 5858664
Per Dietista dott.ssa Cristina Pari numero 346 2380588